Prenotazioni
339 7011800

Campitello Matese

Pubblicato il 25 Ottobre 2012 da - 0 Commenti

Campitello Matese è una frazione di San Massimo (CB) ed un rinomato centro di sport invernali.

Il pianoro è situato all’interno del Massiccio del Matese, a 1450 m s.l.m., ed alle sue spalle si erge il monte Miletto (2050 m s.l.m.), la cima più alta del massiccio, ed altri importanti montagne sono il Monte Croce e La Gallinola. Una caratteristica importante di Campitello Matese è la sua Piana. Le montagne si chiudono infatti intorno ad una grande vallata piana, che in occasione della primavera diventa un lago. Sempre in primavera si possono vedere i caratteristici fiori bucaneve che decorano con la loro naturale bellezza le montagne. Il gruppo montuoso fa parte del Matese, zona carsica, che ha bellissimi boschi, grotte, panorami, fossili ed altro ancora. Vengono esercitate diverse discipline sportive su queste montagne, dallo sci al mountain bike, all’arrampicata sulle rocce, fino al parapendio.

La stazione sciistica può contare su circa 40 km di piste per lo sci alpino, con tre seggiovie e tre sciovie, più diverse piste per lo sci di fondo. La stazione è inoltre dotata di un impianto di innevamento artificiale per le piste basse, di recente ampliato ad altre piste. Vi sono vari progetti per ampliare il comprensorio, che ha molte potenzialità. Sono inoltre molto sfruttate dagli appassionati i fuoripista.

Campitello Matese fino agli anni sessanta aveva un solo stabile Il Rifugio Jezza dove i pastori alloggiavano. D’estate si saliva per far pascolare le greggi. In quegli anni già le prime comitive cominciavano a salire per sciare e per passarci le ferie per via dell’aria buona che vi si respirava. Negli anni ’70 ci fu il boom che portò alla realizzazione di molte delle strutture ancor oggi presenti, tra le quali anche la nuova strada che parte da San Massimo, invece di quella vecchia che partiva da Bojano. Sempre in quegli anni venne progettata la stazione sciistica.

Pubblicato in News - Tag:

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti